Senago Noi e la Città

Un focus interamente dedicato a SIOM e all’osteopatia e a pagina 10 la rubrica “I consigli dell’Osteopata” a cura di Chiara Arienti.

cof
cof

 

testo:

DOLORI LOMBARI? I CONSIGLI DELL’OSTEOPATA

#lombalgia #maldischiena #dolorilombari

I dolori lombari rappresentano senza dubbio un disturbo frequente e insorgono prevalentemente nella fascia d’età che va dai 30 ai 50 anni. Svariate sono le condizioni che possono causare il mal di schiena e renderlo persistente; tali cause, in aggiunta, portano all’invecchiamento, più o meno prematuro, dei dischi intervertebrali. Detto questo -e se si considera che la colonna vertebrale è deputata a sostenere tutto il corpo-, risulta chiaro che l’attenzione e la cura verso questa importante parte del corpo non possono mai venire meno. E il principio fondamentale a cui attenersi è molto semplice: La vita è movimento, il movimento è vita (A.T.Still); viene da sé, quindi, che il movimento è salute!

Proprio per questo, uno degli errori più grandi in cui si possa incappare è credere che, in condizioni di dolore lombare, sia opportuno il riposo a letto. Al contrario, questo è del tutto controindicato. Solo il movimento è da considerarsi un valido modo per aiutare a velocizzare la guarigione. Quindi, a volte, può essere sufficiente fare dell’esercizio fisico che aiuti a rinforzare i muscoli del tronco, assicurando così una buona elasticità e una maggiore stabilità alla colonna vertebrale. È pur vero che non esistono, però, esercizi che vadano bene indistintamente per tutti.

Eccovi allora qualche consiglio per mantenerla in salute.
Se si fa un lavoro sedentario, cercare di alzarsi spesso; quando si sta seduti, appoggiarsi sempre bene allo schienale; in generale, evitare di mantenere troppo a lungo posizioni statiche; camminare e pedalare per percorsi non troppo lunghi o, semplicemente, prediligere le scale agli ascensori; evitare movimenti scorretti che portano a inutili e, a lungo andare, a dannosi sforzi -per esempio, piegare sempre le gambe e non la schiena per sollevare pesi o chinarsi verso il basso-.
Tutto questo perché, a volte, la soluzione più semplice risulta essere quella più giusta e indicata.

L’osteopatia, dal canto suo, può certamente venire in aiuto.  Lo scopo del trattamento osteopatico è infatti quello di ridurre il dolore e ripristinare la corretta mobilità. Ogni trattamento è personalizzato ed esclusivamente manuale. Le metodiche terapeutiche, grazie alla loro delicatezza, possono essere applicate inoltre a tutte le persone di qualunque età e patologia, comprese le donne in gravidanza e i neonati.

Senago Noi e la Città