OTITE MEDIA NEI BAMBINI: UNO STUDIO PILOTA

OTITE MEDIA NEI BAMBINI: UNO STUDIO PILOTA

L’otite media acuta (AOM), insieme alle sue complicazioni, è un disturbo molto comune che comporta altissimi costi sanitari in tutto il mondo. Solo negli Stati Uniti, quasi il 40% dei bambini ha un episodio di Otite Media Acuta nei primi 6 mesi di vita; tale percentuale aumenta oltre il 60% entro i 12 mesi e oltre il 90% entro i 2 anni. Nel 2000 il costo di questa patologia negli Stati Uniti è stato stimato a più di 5 miliardi di dollari, come altrettanto elevato è stato in altre nazioni.

Negli infanti le complicazioni più comuni di questa tipologia di otite sono le effusioni persistenti dell’orecchio medio (MEE), la perdita uditiva a breve termine e l’acquisizione linguistica compromessa, legata a possibili problemi di comportamento.
Proprio a causa dell’alta prevalenza, dei costi e delle complicazioni delle MEE, sono stati studiati altri possibili trattamenti complementari alle terapie mediche di base.

Per più di un secolo, la professione osteopatica in tutto il mondo ha fornito prove empiriche legate all’osservazione clinica sull’effetto benefico del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) in aggiunta al trattamento medico nei bambini con Otite media Acuta. Tuttavia, secondo gli autori di questo studio, non ci sono studi randomizzati su larga scala che confermino l’efficacia di questo trattamento. Pertanto questo studio aveva lo scopo di valutare l’efficacia di un protocollo di OMT standardizzato nella gestione di MEE nei bambini con AOM.

L’analisi dei timpanogrammi ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo studio (OMT associato terapie standard) dopo 2 settimane dall’inizio dello studio rispetto al gruppo controllo. I risultati del presente studio dimostrano un miglioramento statisticamente significativo del tasso di risoluzione di MEE nelle pazienti che ricevono l’OMT aggiuntivo, rispetto a quelli che ricevono solo terapie standard, dopo 2 trattamenti quando si utilizzano i dati del reflettometro acustico (AR) e dopo 3 trattamenti con i dati del timpanogramma.

Questi risultati supportano le precedenti osservazioni cliniche e dimostrano che l’OMT è un trattamento non farmacologico efficace in aggiunta alle terapie standard per ridurre le effusioni persistenti dell’orecchio medio in bambini con Otite Media Acuta.

Fonte
Steele K.M. et al, J Am Osteopath Assoc. 2014, 114:436-47

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=24917631

OTITE MEDIA NEI BAMBINI: UNO STUDIO PILOTA