#qualitàdellavita #CAM #medicinecomplementarialternative
Il miglioramento della salute dovrebbe essere uno dei principali obiettivi della sanità pubblica e privata. Negli ultimi anni, è stata data maggiore attenzione all’utilizzo di Medicine Complementari e Alternative (CAM), tra le quali il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT), come possibili interventi efficaci nell’incrementare i risultati dei pazienti.
Le CAM sono sempre più utilizzate da un numero sempre maggiore di persone in diversi paesi di tutto il mondo. In Italia le Medicine Complementari Alternative sono state scelte dal 13,6% delle persone -secondo una stima effettuata nei tre anni precedenti questo studio- ma questa percentuale è in continuo aumento. In particolare, i trattamenti manuali, compresa l’osteopatia, sono impiegati dal 6,4% dell’intera popolazione. Eppure, nonostante quest’aumento da parte della popolazione generale, nel nostro Paese le CAM e l’osteopatia non sono ancora rimborsate dal servizio sanitario pubblico, pertanto i loro costi sono sostenuti dai singoli pazienti.
Per quanto riguarda il Trattamento Manipolativo Osteopatico, non esiste ancora una letteratura abbastanza ampia riguardo la sua efficacia rispetto al miglioramento dello stato di salute generale nella popolazione. Ecco quindi che lo scopo di questo studio è stato proprio quello di indagare in che misura l’OMT possa essere efficace nel migliorare la qualità della vita in pazienti che si rivolgono a studi osteopatici privati.
Questo studio osservazionale presentava due obiettivi principali: quello primario era di indagare l’efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico nel miglioramento del punteggio del sottodominio riguardante la salute del questionario SF-36 nei pazienti con disturbi muscolo-scheletrici diagnosticati; il secondo scopo includeva invece la valutazione degli effetti dell’OMT nell’incremento del punteggio delle domande sulla componente fisica e mentale dello stesso questionario.
1000 pazienti con diagnosi primaria di disturbo muscolo-scheletrico sono stati inizialmente inclusi e 988 di essi hanno completato lo studio.
Le valutazioni del punteggio sul sottodominio della salute generale hanno dimostrato che l’OMT è stato efficace nel migliorare significativamente i punteggi dopo un mese di trattamento (adjusted difference 14,7; 13,9 a 15,6; d = 0,84). Allo stesso modo sono aumentati i punteggi delle componenti fisiche e mentali (rispettivamente 11,5; 95% CI 10,8-12,1; = 0,87 e 9,6; 95% CI 8,6-10,5; d = 0,61).
I punteggi riferiti a entrambi gli obiettivi sono aumentati significativamente dopo 4 settimane di Trattamento Manipolativo Osteopatico. In più, inizialmente il 55% dei partecipanti aveva riferito di utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei prescritti dal medico; alla fine del periodo di studio, il rischio relativo dell’uso di farmaci è stato valutato a 0.20 (0.17-0.23).
Il presente studio osservazionale ha mostrato quindi i risultati positivi del Trattamento Manipolativo Osteopatico sull’aumento della salute generale dei pazienti che hanno fatto riferimento a studi osteopatici privati. Cambiamenti positivi su varie dimensioni della qualità della vita sono stati riportati dai pazienti che hanno ricevuto l’OMT. Pertanto l’uso della medicina complementare e alternativa nella pratica generale potrebbe essere considerato un’opzione valida per migliorare la qualità della vita in pazienti con disturbi muscolo-scheletrici.
Fonte
Cerritelli F. et al, Complement Ther Med. 2014, 22:625-31
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=PMID%3A+25146065