Il trattamento manipolativo osteopatico ha inoltre ottimi risultati clinici in ambito neonatale, nello specifico: nella plagiocefalia posizionale (una deformazione morfologica del cranio causata dal parto e da posizionamenti scorretti del neonato), che ha una risoluzione del 100% nella maggior parte dei casi se trattati entro i primi 3 mesi di vita; sugli episodi di rigurgito e di reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili.
Nell’ambito strettamente pediatrico può essere di aiuto in caso di otiti medie ricorrenti, come controllo posturale per la crescita e lo sviluppo motorio dell’apparato muscoloscheletrico, per la spasticità in bambini affetti da disabilità gravi quali la paralisi cerebrale infantile e la spina bifida, nell’affezioni dell’apparato respiratorio, quali bronchioliti e asma non allergologica.