OSTEOPATIA E YOGA

OSTEOPATIA E YOGA

#yoga #giornatamondialeyoga #corpoemente

Lo yoga è una pratica che ha origine nell’antica filosofia indiana e, come altre discipline meditative usate con scopi terapeutici, i vari stili di yoga in genere combinano posizioni mantenute, esercizi, tecniche di respirazione e meditazione o relax, con lo scopo di coinvolgere contemporaneamente mente e corpo. La parola yoga è tradotta dalla parola sanscrita yug o yuj, che può essere tradotta come “unire, legare assieme”. Molti praticanti e insegnanti di yoga sostengono che questa parola descriva quello che è il cuore della disciplina, ossia proprio l’idea di unione tra la mente e il corpo, un concetto fondamentale per questa pratica multiforme.
L’osteopatia, così come lo yoga, considera la persona come unità: il benessere dell’intera struttura è garantito dall’armonia di corpo, mente e psiche ed è proprio in questo concetto che si trova il principale punto di contatto con la pratica dello yoga.
Il numero di persone che praticano lo yoga negli Stati Uniti si è quasi triplicato nell’ultimo decennio e attualmente è stimato tra i 15 e i 18 milioni di persone.
  Poiché la pratica dello yoga è sempre più diffusa, è aumentata anche la curiosità relativa al suo potenziale come terapia supplementare nel trattamento di varie malattie.

È stato, infatti, valutato che come terapia complementare, lo yoga può essere potenzialmente efficace sia in termini di riduzione dei sintomi sia in termine di abbassamento dei costi sanitari, e in più ha una bassa incidenza di effetti collaterali:

* una revisione Cochrane di 21 studi che hanno valutato l’esito clinico del trattamento non chirurgico della sindrome del tunnel carpale, ha riportato che 8 settimane di yoga hanno ridotto significativamente il dolore e migliorato la mobilità del polso e la forza nella prensione nei soggetti valutati;

* un un recente studio sugli effetti correlati alla pratica dell’hatha yoga, 10 soggetti di età compresa tra i 18 ei 27 anni hanno partecipato a 85 minuti di pranayama e hatha yoga due volte alla settimana per 8 settimane. Questi soggetti hanno mostrato un significativo miglioramento della forza muscolare, della resistenza, e dell’elasticità;

* una revisione del 2004 di cinque studi sperimentali ha valutato gli effetti dello yoga su pazienti con sindrome depressiva e disturbi ansiogeno-depressivi, e ha mostrato diversi risultati positivi senza rilevare effetti collaterali;

* attualmente il National Institutes of Health’s National Center for Complementary and Alternative Medicine sta attualmente finanziando studi clinici per studiare gli effetti dello yoga su molteplici disturbi, dall’insonnia al diabete, all’HIV, dalla funzione immunitaria alla malattia polmonare cronica ostruttiva.

Sebbene esistano numerosi lavori scientifici come quelli appena citati, e alcuni degli studi più recenti abbiano compiuto significativi sforzi per migliorare la qualità dei progetti di ricerca, sarebbero ancora necessari studi metodologicamente più accurati con campioni più grandi, periodi di studio più lunghi e con un tentativo di classificare o standardizzare i metodi delle diverse pratiche, per poter avere maggiori dati sull’applicabilità dello yoga come supporto alle terapie convenzionali.

Nonostante i dati sull’applicabilità dello yoga in ambito terapeutico non siano ancora numericamente e qualitativamente sufficienti, il numero già presente e sempre crescente di queste ricerche fa suppore che la pratica di questa disciplina possa dare un contributo alla medicina tradizionale.
Malgrado la mancanza di dati empirici sull’integrazione di osteopatia e yoga, è possibile notare l’affinità di queste due discipline e, basandosi sui reciproci principi fondamentali e tenendo sempre presente il concetto basilare di Salute, si può immaginare facilmente come un approccio integrato (elemento fondamentale nella disciplina osteopatica), anche con la pratica dello yoga, possa rappresentare un valido aiuto nella gestione del paziente.

 

Fonti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18323352
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=CD003219
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=11832673
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=10.1016%2Fj.jad.2005.08.013

OSTEOPATIA E YOGA