#lbp #lombalgia #maldischiena
La lombalgia, o Low Back Pain (LBP), è definita come un dolore localizzato posteriormente tra il margine costale e la piega glutea inferiore. Le cause specifiche di lombalgia sono rare e rappresentano meno del 15% dei casi, mentre nell’85% dei pazienti non è possibile identificare una diagnosi patoanatomica precisa.
La lombalgia non specifica è stata definita come una tensione, dolore e/o rigidità nella zona lombare, per la quale non è possibile identificare una vera e propria causa. Essa porta spesso a una perdita di funzionalità, a una limitazione delle attività e di conseguenza a una riduzione della partecipazione alla vita sociale.
Essendo il dolore lombare molto comune nei paesi industrializzati, le sue conseguenze, anche economiche, sono enormi e notevole è l’effetto sulla qualità di vita.
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) è una modalità distinta e comunemente utilizzata in modo complementare al trattamento convenzionale dei disturbi muscolo-scheletrici. Le precedenti reviews e meta-analisi sul trattamento manuale per la lombalgia non affrontano in modo specifico l’OMT e generalmente sono focalizzate solamente sulle manipolazioni dirette della colonna, come alternativa al trattamento convenzionale. Di conseguenza vi è la necessità di dati empirici che affrontino specificamente l’efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico per condizioni quali la lombalgia.
Il presente studio è stato intrapreso proprio per affrontare questa necessità, conducendo una revisione sistematica della letteratura sull’OMT ed eseguendo una meta-analisi di tutti gli studi randomizzati e controllati per la lombalgia eseguiti in ambulatori.
Lo scopo è stato quello di valutare l’efficacia della terapia osteopatica come trattamento complementare nel LBP.
Le analisi stratificate hanno dimostrato una riduzione significativa del dolore sia negli studi dove viene utilizzato l’OMT rispetto a quelli con placebo, sia negli studi dove viene utilizzato l’OMT rispetto a un trattamento-controllo (effect size, -0,30; intervallo di confidenza al 95%, -0,47 – 0,13, P = .001).
Con il trattamento osteopatico ci sono state riduzioni significative del dolore indipendentemente dal fatto che le prove siano state eseguite nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Sono state inoltre osservate riduzioni significative del dolore durante il follow-up a breve, medio e lungo termine.
Il presente studio indica che l’OMT sia una modalità di trattamento distinta che riduce in modo significativo il dolore lombare. Il livello di riduzione del dolore in confronto a quello ottenuto tramite il trattamento placebo, è risultato maggiore rispetto alle previsioni ed è stato anche valutato che tale effetto persiste per almeno tre mesi.
Ulteriori ricerche sono però necessarie per chiarire il meccanismo con il quale il Trattamento Manipolativo Osteopatico ha raggiunto questi risultati, per determinare se i suoi benefici sono di lunga durata e per valutare le conseguenze economiche del suo impiego come trattamento complementare per la lombalgia.