Nuove linee guida del trattamento osteopatico

Nuove linee guida del trattamento osteopatico

Nel 2016 sono state pubblicate le nuove linee guida del trattamento manipolativo osteopatico.
E’ importante sottolineare che per stilare una linea guida ci sono delle direttive ben specifiche, che prevedono una revisione delle migliori evidenze presenti in letteratura, che vengono sottoposte ad un processo di valutazione della qualità metodologica dei lavori pubblicati.
Pertanto, se esiste una linea guida, è perché c’è sufficiente e adeguata evidenza scientifica per poterla stilare e rappresenta uno strumento che consente un rapido trasferimento delle conoscenze, elaborate dalla ricerca biomedica, nella pratica clinica quotidiana.

Le prime linee guida uscite sugli effetti del trattamento osteopatico risalgono al 2010, in cui si affermava l’efficacia del trattamento osteopatico nella riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità nei pazienti affetti da lombalgia cronica aspecifica.
Nel 2016 tali linee guida sono state aggiornate e confermano l’efficacia del trattamento osteopatico nella lombalgia cronica aspecifica anche nelle donne in gravidanza nell’ultimo trimestre e nel post-partum per quanto riguarda la diminuzione del dolore e il miglioramento della mobilità funzionale e della qualità della vita.

Link: www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27455103

Nuove linee guida del trattamento osteopatico