Osteopatia

Osteopatia

L’osteopatia è inquadrata come una professione sanitaria di contatto primario con competenze di diagnosi osteopatica, gestione e trattamento esclusivamente manuale, che si indirizza a tutti i cittadini, dal neonato all’anziano.
Sulla base dei principi osteopatici di unità del corpo, omeostasi e relazione struttura-funzione, l’osteopatia ha individuato 5 modelli di intervento: biomeccanico, respiratorio-circolatorio, metabolico-energetico, neurologico e comportamentale, in cui al centro viene posto il sistema muscoloscheletrico a livello del quale si possono riconoscere zone di sofferenza provenienti talvolta da disfunzioni di organi interni (es i visceri), da rendere i modelli diagnostico-terapeutici osteopatici applicabili sia al sistema muscolo-scheletrico sia a tutti gli altri sistemi (nervoso, linfatico ed endocrino) e apparati (digerente, respiratorio, cardio-circolatorio, urogenitale, visivo, uditivo-vestibolare).
L’osteopata dopo aver individuato in un tessuto corporeo la “disfunzione somatica”, viene successivamente corretta dal professionista utilizzando la più appropriata tra un’ampia serie di tecniche manuali.

Esistono molte evidenze scientifiche a supporto l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in diversi ambiti clinici. In particolare sono state pubblicate nel 2010 le prime linee guida sull’efficacia del trattamento osteopatico nella lombalgia, risultando essere una delle terapie elettive per la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità della vita. Nel 2016 sono state aggiornate, aggiungendo l’efficacia del trattamento osteopatico non solo nella lombalgia, ma anche nella lombalgia in gravidanza e nei 3 mesi successivi al parto (JAOA 2010, 2016).

E’ importante sottolineare che in 30 anni di attività scientifica in ambito osteopatico sono stati prodotti più di 8.500 lavori, di cui circa il 50% è stato prodotto negli ultimi 10 anni. Il paese che ha maggiormente contribuito a questo risultato è l’Italia (40 lavori), grazie anche al contributo dei professionisti SIOM, seconda solo all’Inghilterra (50 lavori).