Marciare insieme per la Scienza

Marciare insieme per la Scienza

#ScienceMarch @ScienceMarchIT @ScienceMarchDC

La March for Science è una celebrazione collettiva che vuole rappresentare la passione per la scienza facendosi richiamo comune a supporto e tutela dei metodi scientifici e di chi opera nell’ambito della ricerca.

L’iniziativa -promossa da ricercatori statunitensi e partita da Washington D.C., allargandosi poi rapidamente in tutto il mondo-, si realizzerà nella data simbolica del 22 Aprile dedicata alla “Giornata della Terra”, per appoggiare la ricerca scientifica e denunciare le pressioni che la minacciano. Anche in Italia si svolgerà una Marcia, promossa da organizzazioni che ritengono fondamentale il ruolo del progresso scientifico e culturale per la società e a cui è invita a partecipare tutta la cittadinanza. L’obiettivo è di dare un segnale forte e pubblico a favore della ricerca e di politiche basate su solide basi scientifiche. Infatti, il ruolo della scienza è anche quello di creare consapevolezza diffusa e un linguaggio comune che risponda alle sfide globali come la lotta ai cambiamenti climatici, l’equità sociale, la pace.

La ricerca è un processo difficile e le speranze più grandi per il futuro non possono che essere una tenace costanza nel perseguimento dei suoi obiettivi e la curiosità umana universale. Quindi, questo movimento non terminerà di certo con una manifestazione, proprio perché è fondamentale che in tutto il mondo si continui a difendere il sapere scientifico a tutti i livelli -dalle scuole alle università- e, soprattutto, laddove su di esso non si investe adeguatamente. Formazione e ricerca di base non possono e non devono infatti essere considerati come un inutile lusso o un costoso fardello, bensì come un prezioso investimento. E troppi tragici episodi ci ricordano che ignorare la scienza è auto-distruttivo!

Di fatto, la Marcia per la Scienza è una manifestazione promossa a nome dell’intera società: l’oscurantismo anti-scientifico non è un problema solo per chi si occupa professionalmente di ricerca e di alta formazione, ma produce danni irreversibili per tutta la società.

La decisione di organizzare una March for Science a Roma è stata presa inizialmente da un gruppo di organizzazioni attive nell’università e rappresentanti tutte le sue componenti, docenti,  studenti, ricercatori precari e personale tecnico e amministrativo, cui si sono immediatamente aggiunte molte organizzazioni che si occupano di cambiamento climatico. A questo link http://www.sciencemarchit.com/it/chi-siamo/  è possibile prendere visione delle istituzioni ed organizzazioni che hanno formalmente aderito alla Marcia.

L’appuntamento è quindi a Roma, domani 22 aprile 2017 alle ore 16, con partenza da Piazza della Rotonda (Pantheon) e arrivo a Campo dei Fiori. Lo stesso giorno, dalle 17 alle 19, il comitato da Earth Day Italia, in collaborazione con ScienceMarch Italia e Coalizione Clima, dedicherà due ore ad interventi di scienziati, ricercatori e artisti con collegamenti alle altre Marce per la Scienza internazionali presso la Terrazza del Pincio del Villaggio per la Terra.

Oltre alla marcia che prenderà avvio a Roma https://www.facebook.com/events/1469615853048749/
molte altre sono le iniziative in programma a
Milano https://www.facebook.com/events/230180620795311/
Firenze https://www.facebook.com/events/275985532847211
Potenza https://www.facebook.com/events/104749223415831/
Caserta https://www.facebook.com/events/251177208625381

 

Fonte http://www.sciencemarchit.com/it/home/

Marciare insieme per la Scienza