MANIPOLAZIONE DELLA LARINGE E QUALITA’ DELLA VOCE

MANIPOLAZIONE DELLA LARINGE E QUALITA’ DELLA VOCE

#disfoniafunzionale #voce #laringe

Per Disfonia Funzionale (FD) si intende un disturbo vocale che si verifica senza patologie laringo-strutturali o neurologiche e si caratterizza per una qualità anomala della voce. Più di 40.000 pazienti nel Regno Unito soffrono annualmente di disturbi vocali e, fra questi, cantanti, insegnanti, allenatori, etc.. ovvero principalmente da chi utilizza la voce per professione. I disturbi vocali possono influenzare l’intonazione o la qualità della voce stessa. È stato studiato come l’abuso vocale sia la principale causa della creazione di uno squilibrio delle strutture che costituiscono proprio il meccanismo vocale. Ad oggi si teorizza che la causa principale della Disfonia Funzionale possa essere una disregolazione -principalmente una debolezza- di alcuni gruppi muscolari intrinseci ed estrinseci della laringe.
La Manipolazione Laringeica Specifica (SLM) è un trattamento manuale di strutture strettamente legate alla laringe che possono limitarne il movimento. Quando queste strutture sono in disequilibrio c’è un’alterazione del meccanismo vocale che può causare la Disfonia Funzionale. Suddetta Manipolazione è stata sviluppata come approccio nella gestione di disturbi vocali iperfunzionali che si verificano a causa della eccessiva tensione muscolare, che richiede più sforzo nell’utilizzo della voce. In questo approccio i muscoli in ipertono vengono stirati con diverse tecniche atte a migliorare la funzionalità laringea.
La Terapia Manuale Posturale (PMT) è invece un termine coniato dagli autori di questo studio, e fa riferimento alla manipolazione terapeutica delle strutture che in diversi modi influenzano la produzione vocale. Questa Terapia lavora quindi indirettamente sia sulla mobilità che sulla stabilizzazione delle strutture per promuovere un allineamento posturale ottimale che porta a cambiamenti nella forma e nella struttura del tessuto molle costituente il meccanismo vocale. La Terapia manuale Posturale è un approccio più indiretto della Manipolazione Laringeica Specifica, proprio perché mira a migliorare la funzione vocale attraverso la postura.
Questo studio ha voluto mettere a confronto l’SLM con la PMT in una popolazione di cantanti asintomatici. La valutazione primaria è stata eseguita tramite la misurazione della frequenza fondamentale (F0) -ossia la frequenza della vibrazione delle corde vocali-. Un’ulteriore analisi ha valutato se l’SLM o la PMT migliorerebbero il quoziente di chiusura glottale (GCQ) -ovvero la misurazione del tempo in cui la glottide è considerata chiusa, considerandolo un indicatore della qualità della voce-.

La frequenza fondamentale (F0) ha mostrato una riduzione statisticamente significativa dell’intervallo successivamente a entrambi i tipi di trattamento (X2= 12.2; df =3; P = 0,007), non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa tra i due gruppi d’intervento. Non c’è stato invece alcun cambiamento statisticamente significativo nel GCQ in qualsiasi momento o con qualsiasi intervento (X2 = 2.3; df = 3; P = 0.52).

Questo studio pilota dimostra quindi l’efficacia del Trattamento Manipolativo sia tramite la Manipolazione Laringeica Specifica, sia tramite la metodica Terapia Manuale Posturale nei cantanti. In entrambi i casi è stata osservata una differenza statisticamente significativa nella qualità della voce dei partecipanti.

 

Fonti
Kennard E.J. et al, J Voice  2015, 29: 751–754
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=26307337

 

MANIPOLAZIONE DELLA LARINGE E QUALITA’ DELLA VOCE