#gravidanza
Durante la gravidanza il corpo della donna va incontro a profondi cambiamenti strutturali e funzionali. È stato ipotizzato che l’aggiunta del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) ai trattamenti tradizionali può aumentare la qualità di vita e sostenere l’omeostati durante gli adattamenti del corpo a questi cambiamenti.
Ecco alcuni dei tanti cambiamenti che permettono alla donna di adattarsi alla crescita del feto:
* aumento di ormoni, quali ad esempio relaxina e progesterone
* aumento del tilt anteriore della pelvi e il conseguente aumento di tutte le curve del rachide
* aumento della ritenzione di sodio e acqua
* riduzione delle resistenze vascolari e della pressione sistemica
Ma con la progressione della gravidanza queste variazioni hanno dei profondi effetti sulle funzioni del corpo, sull’attività quotidiana e quindi sulla qualità di vita.
In conformità con i principi fondamentali dell’osteopatia -e in particolare con il principio secondo il quale il corpo ha la capacità di “auto-curarsi/regolarsi”-, l’applicazione dell’OMT potrebbe incrementare e ottimizzare le funzioni fisiologiche, ridurre le disfunzioni, alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita di una donna in gravidanza.
A tale scopo, in questo articolo è stata effettuata una review della letteratura sull’utilizzo del Trattamento Manipolativo Osteopatico nelle donne in gravidanza.
TRAVAGLIO
L’OMT applicato alle vertebre lombari basse può avere degli effetti diretti sulla funzionalità degli organi pelvici. Per esempio, in uno studio che includeva 223 donne in gravidanza è stata osservata una riduzione del tempo del travaglio per le donne che hanno ricevuto il Trattamento Manipolativo Osteopatico rispetto a quelle che non lo hanno invece ricevuto. In particolare, le donne primipare trattate con terapia manipolativa osteopatica prima del parto hanno registrato dei tempi di travaglio medi di 9h e 54min, mentre nelle donne che non lo hanno ricevuto i tempi medi sono stati di 21h e 6min. Nelle donne multipare i tempi sono stati invece di 6h e 19min per le donne sottoposte a OMT prima del parto, e di 11h e 41min per quelle non sottoposte a OMT. Attraverso il Trattamento Manipolativo Osteopatico è quindi possibile ottenere una risposta riflessa degli organi pelvici e in particolare un aumento della contrazione uterina.
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Alcuni studi hanno mostrato come una stimolazione elettrica vicino alla quarta vertebra toracica ha provocato un aumento della pulsazione cardiaca di 15 battiti al minuto e che, quando viene effettuata una sufficiente stimolazione a livello della quarta e quinta vertebra toracica, si ha una vasocostrizione riflessa a livello delle mani. Perciò, applicando il Trattamento Manipolativo Osteopatico (in particolare alle prime vertebre toraciche) è possibile favorire una regolazione della pressione arteriosa. Inoltre, gli osteopati possono applicare tecniche sul diaframma toracico o tecniche di drenaggio linfatico per incrementare il drenaggio dei fluidi e ridurre la congestione prevenendo comuni sintomi quali nausea, cefalea, sensazione di “testa-vuota” ed edemi periferici.
DOLORE LOMBARE
L’OMT può ridurre le disfunzioni muscoloscheletriche che insorgono durante la gravidanza. In uno studio, cui sono state incluse 500 donne in gravidanza, è stato dimostrato come le donne sottoposte al Trattamento manipolativo Osteopatico abbiano riferito una riduzione significativa del dolore lombare rispetto a quelle sottoposte solamente a un trattamento placebo. Inoltre, 352 di queste donne hanno sperimentato dolore lombare durante il travaglio, ma con l’applicazione dell’OMT durante quest’ultimo il 70,4% delle donne ha riferito una riduzione del dolore e un minor bisogno di assumere antidolorifici.
Uno dei principali scopi della medicina osteopatica è quello di favorire la miglior espressione di salute possibile per la persona. Pertanto, quando il corpo subisce cambiamenti anatomici e fisiologici importanti, come nel caso della gravidanza, è importante che il Trattamento Manipolativo Osteopatico venga preso in considerazione tra le terapie che possano permettere alla donna di mantenere il suo stato di salute.
Gli studi analizzati in questa review -sebbene molti siano datati e non in tutti i risultati si sia raggiunta la significatività statistica-, suggeriscono che attraverso la manipolazione osteopatica è possibile migliorare l’omeostasi e incrementare il comfort e la qualità di vita nelle donne in gravidanza. Tuttavia, c’è ancora una mancanza di studi randomizzati controllati attuali che valutino gli effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico durante la gestazione.
Fonte https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22707643