#stitichezza #costipazione #costipazionecronica #sindromedaintestinoirritabile #osteopatia
La costipazione cronica (CC) è un disturbo funzionale caratterizzato da una persistente difficoltà di defecazione, che risulta spesso infrequente e/o incompleta. È un disturbo molto comune nei paesi occidentali e colpisce prevalentemente il sesso femminile.
L’utilizzo di lassativi e diete specifiche è ampiamente accettato e raccomandato come terapia primaria, ma la terapia farmacologica risolve solo parzialmente il problema della costipazione, inoltre può avere effetti collaterali e ha un costo piuttosto alto. Poiché questi metodi non sono efficaci per la maggior parte dei pazienti, molte persone hanno focalizzato la propria attenzione sulle medicine alternativa e complementari -incluse agopuntura, massaggi e yoga- per cercare una terapia sicura ed efficace per la stitichezza.
L’effetto del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) sulla stitichezza cronica è stato scarsamente studiato a livello scientifico. Pertanto lo scopo di questo studio pilota è stato proprio quello di valutare l’OMT e di oggettivarne i suoi effetti per un periodo di studio di quattro settimane, in donne affette da costipazione cronica.
Dal 2006 sono stati identificati tre principali tipi di costipazione cronica: la sindrome da intestino irritabile con costipazione (IBS-C), la stitichezza funzionale (FC), e i disordini della defecazione (DD). Per questo studio sono state reclutate 21 donne di età compresa fra i 18 e i 70 anni (48.6 ± 14 anni) con diagnosi di FC e DD, le quali prima e dopo le quattro settimane di trattamento, sono state sottoposte a quattro questionari specifici per la valutazione dei sintomi da stitichezza cronica.
Dopo il Trattamento Manipolativo Osteopatico sono stati registrati per la maggior parte dei questionari dei risultati positivi: il tempo di transito oro-anale (P = 0,002) e il tempo di transito delle feci nel colon (P = 0,009) sono diminuiti, mentre la frequenza delle feci (P = 0,005) e i punteggi della scala Bristol Form Stool relativa alla forma delle feci (P = 0,003) sono aumentati. In generale, dopo il trattamento osteopatico si è registrata nei pazienti una diminuzione del dolore addominale, del gonfiore e dell’utilizzo di farmaci oltre che un miglioramento della qualità della vita.
Questo studio ha dimostrato che l’OMT può rappresentare un valido aiuto per il trattamento della stitichezza cronica nelle donne; si augura che in futuro i risultati promettenti di questo studio pilota siano confermati attraverso ulteriori studi multicentrici svolti su campioni più ampi.
Fonti
Belvaux A. et al, Clin Res Hepatol Gastroenterol 2017, 41: 602-611
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=PMID%3A+28215390